Xiurin Plus
COMPRESSE
XIURIN PLUS si lega ai pili batterici impedendone l’attecchimento alla mucosa vescicale, favorendone l’eliminazione con le urine e riducendo sensibilmente la capacità di adesione evitando la colonizzazione dei tessuti.
La sinergia d’azione tra il CRANBERRY e il D-MANNOSIO rende XIURIN PLUS estremamente attivo
- Nella prevenzione di episodi infettivi sostenuti da E. COLI
- Nelle recidive che spesso seguono la prima infezione
Ingredienti: D-mannosio, agenti di carica: fosfati di calcio, cellulosa; acido L-ascorbico, agenti antiagglomeranti: mono e digliceridi degli acidi grassi, polivinipolipirrolidone, sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio; estratto secco di cranberry (Vaccinium macrocarpon Aiton, frutto) titolato al 40% in procianidine.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Dose giornaliera | 2 compresse | |
Nutriente | per 2 compresse | VNR% 2 compresse |
D-mannosio | 1 g | |
Vitamina C | 160 mg | 200 |
Es. di Cramberry di cui procianidide |
90 mg 36 mg |
SOSPENSIONE ORALE
Ingredienti:
D-Mannosio, Cramberry e.s. Tit. 1% in proantocianidine Vaccinium macrocarpon Aiton (frutti), Vitamina C
Coformulanti: Acqua depurata, Glicerolo vegetale
Conservanti: Potassio sorbato
Acidificanti: Acido citrico
Edulcoranti: Xilitolo, Sucralosio
Aroma: frutti di bosco.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Dose giornaliera | ||
Nutriente | 10 ml | VNR% (per dose consigliata) |
D-mannosio | 500 mg | |
Cramberry | 200 mg | |
Vitamina C | 80 mg | 100 |
Epidemiologia delle IVU
Le infezioni delle vie urinarie sono tra le patologie di maggiore
riscontro nella pratica medica. L’80% di esse è costituita da cistite
e uretrite. Il microrganismo più frequentemente implicato è
l’Escherichia Coli.
Il quadro clinico che si manifesta può andare dall’assenza completa di sintomatologia (batteriuria asintomatica) alla presenza di sintomi locali, in particolare disturbi minzionali quali:
- Stranguria (esitazione minzionale)
- Disuria (minzione dolorosa)
- Pollacchiuria
- Tenesmo vescicale
Fattori che predispongono alle IVU
- Età
- Sesso
- Diabete
- Gravidanza
- Reflusso vescico-ureterale
- Stasi urinaria (malformazioni, IPB, vescica neurologica, stenosi,
calcoli, ecc.) - Corpi estranei nelle vie urinarie (anche calcoli)
- Manovre strumentali nelle vie urinarie
- Rapporti sessuali
- Contraccettivi intra-uterini, creme spermicide
- Errate abitudini minzionali
- Irregolarità dell’alvo